![]() |
August Ferdinand Möbius, 1790 - 1868 |
Mai sentito parlare di August Ferdinand Möbius? No? Probabilmente è più conosciuto il "suo" nastro: esiste un solo lato e un solo bordo; dopo aver percorso un giro, ci si trova dalla parte opposta, infatti il nastro ha una sola faccia!
![]() |
Il nastro di Moebius ha un fascino che va al di là della semplice curiosità topologica. Se si inizia a percorrerlo, difficilmente vien voglia di fermarsi al primo giro. Sarà per questo che è il simbolo dell'infinito. Da sempre, vari artisti hanno fatto quadri raffiguranti il nastro la cui bellezza proviene in parte dalla loro bravura, in parte dalla natura intrinseca del soggetto rappresentato.
![]() |
M. C. Escher: Swans, 1956 |
Tra tutti, non poteva mancare l'artista che forse più di tutti gli altri ha arricchito di matematica le proprie opere: Mauritius Cornelius Escher. Tra i suoi quadri e le sue incisioni troviamo più d'una rappresentazione del famoso nastro. Prima una tassellazione di cigni che volano in uno stormo ordinato e quasi inquietante; poi troviamo alcune formiche che percorrono infinitamente la superficie dipinta a mo' di grata.
![]() |
M. C. Escher, Anello di Möbius II, 1963 |
Strettamente legato a Mobius è il nome del matematico - anch'egli tedesco - Felix Klein.


La cui traduzione è:
Un matematico di nome Klein
riteneva che il nastro di Möbius fosse divino.
Disse: "Se ne incollate
due lungo i bordi
avrete una bottiglia strana come la mia."
![]() |
Felix_Klein, 1849 - 1925 |
Se il suo collega amava i nastri, lui preferiva le bottiglie!
Arcinota infatti la "Bottiglia di Klein" il cui nome deriva in realtà da un misunderstanding linguistico: Fläche in tedesco significa superficie, mentre Flasche significa bottiglia.
Nelle prime traduzioni, la forma che effettivamente ricorda quella di una bottiglia (ma non provate a riempirla, sarebbe fatica inutile), ha fatto si che la Kleinsche Fläche divenisse la Kleinsche Flasche.
Il nome, evidentemente più simpatico, è rimasto immutato da allora.
![]() |
Come il Nastro di Mobius, anche la bottiglia ha una sola faccia: l'animazione mostra come si possa percorrere tutta senza mai capire se si è 'dentro' o 'fuori'. |
![]() |
Una bottiglia di Klein realizzata in vetro. |
Il matematico austriaco Leo Moser ha scritto un limerick sul rapporto tra il nastro di Mobius e la bottiglia di Klein:


A mathematical named Klein Thought the Möbius band was divine. Said he: "If you glue The edges of two, You'll get a weird bottle like mine".
La cui traduzione è:
riteneva che il nastro di Möbius fosse divino.
Disse: "Se ne incollate
due lungo i bordi
avrete una bottiglia strana come la mia."
Teja Krasek e Cliff Pickover, We Have Died and Gone to Mobius Heaven
Ed ecco un video che mostra la transizione da un'oggetto all'altro: The Klein Bottle.
Nessun commento:
Posta un commento