MattaMatica

MattaMatica è dedicata alla matematica ricreativa ma non solo. In questa pagina sono pubblicati aneddoti, curiosità, immagini, poesie e molto altro ancora ispirato alla matematica.

Pagine

  • Home page
  • Math Quotes!
  • Siti interessanti
  • I nostri tweet!
  • Contact us

lunedì 28 novembre 2016

La frase della settimana 12

I matematici sono come una grande famiglia. Ecco la frase di questa settimana: 


Pubblicato da Unknown alle 10:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aforismi, frasi

lunedì 21 novembre 2016

La frase della settimana 11

Sempre nuova, sempre attuale.


Pubblicato da Unknown alle 10:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aforismi, eternità, frasi

lunedì 14 novembre 2016

La frase della settimana 10

Prima l'intuizione, poi la dimostrazione rigorosa.


Pubblicato da Unknown alle 10:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aforismi, frasi

lunedì 7 novembre 2016

La frase della settimana 9

Chi non si diverte facendo matematica?


Pubblicato da Unknown alle 10:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: aforismi, divertimento, frasi
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Powered By Blogger

MattaMatica

MattaMatica

Etichette

100 2013 2014 aforismi algebra amore anniversario Archimede arte articoli auguri balle di scienza bellezza bottiglia Caccioppoli Carroll Cauchy ciambella cifre corriere della sera cultura curiosità De Morgan divertimento errori Escher eternità etimologia Facebook Fib Fibonacci fisica formalismo formula frasi frattali fumetti gare Garzantina gatti geometria giochi giornalisti Goedel Grecia Hilbert idee indovinelli Julia Kelvin Klein letteratura libri likes Lione logica magia matematica meccanizzazione Moebius mostra musica nastro numeri olimpiadi pagina palla paradossi pazzia Perù Pinterest Pisa poesia prefazione primi Principia Mathematica professore quipu radici quadrate recensioni Russell scacchi Schrödinger scuola serie sexy sfera social sogni squadre storia stranezze Teorema dei 4 colori Topolino topologia università Verdirosi video vignette Yoko Ogawa YouTube

Cerca nel blog

Lettori fissi

Collaboratori

  • Unknown
  • Unknown

Archivio blog

  • ►  2017 (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2016 (18)
    • ►  dicembre (4)
    • ▼  novembre (4)
      • La frase della settimana 12
      • La frase della settimana 11
      • La frase della settimana 10
      • La frase della settimana 9
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (10)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (5)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (28)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (7)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)

Post più popolari

  • I numeri di Verdirosi
    Umberto Verdirosi è un affermato artista piemontese, attualmente vive a Roma, dove ha un suo studio permanente (un altro è a Orvieto). Pi...
  • Numeri, numeri, numeri
    Come molti sanno, le famose cifre arabe altro non sono che un invenzione cinese , fatta propria dagli indiani  che le hanno diffuse poi ne...
  • Fib: poesia e numeri
    “ One Small, Precise, Poetic, Spiraling mixture: Math plus poetry yields the Fib. ” — Pincus, Gregory K. [...
  • Paradossi
    Paradosso: una proposizione formulata in apparente contraddizione con l'esperienza comune o con i principi elementari della logica. L...
  • Matematica, matematica ovunque!
    Dov'è la matematica nella vita reale? A che ci serve sapere risolvere equazioni e studiare funzioni? Nella vita nessuno ci chiederà mai ...
  • 360 gradi in un triangolo?!?
    La foto è presa dal Corriere della sera del giorno Martedì 18 febbraio 2014 che per caso mi è capitato tra le mani. In evidenza si legg...
  • Yoko Ogawa, La formula del professore
     “ Credevo che i numeri fossero stati inventati dagli uomini”. «No, non è così. Se li avessimo inventati noi, i matematici non sarebber...
  • Ricordiamo Escher
    Oggi sarebbe stato il 116° compleanno del grande artista M. C. Escher (1898-1972): le sue opere sono intrise di matematica! Si è dedicato a...
  • Anche i numeri sono sexy!
    No, non è uno scherzo. Esistono anche loro: i numeri primi sexy! Niente di erotico o particolarmente eccitante in realtà.  I numer...
  • Un po' di cultura (etimologica)!
    Matematica : ecco la parola magica!  Ma esattamente di cosa parliamo quando diciamo matematica? Il modo migliore per scoprirlo è guarda...

Translate

MattaMatica on Facebook

Mattamatica | Promuovi anche tu la tua Pagina

MattaMatica on Pinterest

Visita il profilo di ∫ MattaMatica ∂x su Pinterest.

MattaMatica on Google+

Tema Viaggi. Immagini dei temi di sololos. Powered by Blogger.